STORIA MILITARE
In questa sezione vengono proposti delle monografie e dei contributi relativi alla Storia militare, con particolare riferimento all’epoca contemporanea, nonché degli studi elaborati nell’ambito del progetto I Carabinieri Reali nella Grande Guerra.
Viene inoltre curato un Almanacco della Grande Guerra, che sarà aggiornato mensilmente.
Archivistica
In questa sezione vengono proposti delle monografie e dei contributi inerenti l’archivistica militare, intesa quale disciplina di studio degli archivi militari o di archivi pubblici e privati, nei quali sono presenti dei fondi di carattere militare.
In questa Sezione vengono altresì analizzati in sede monografica i documenti ritenuti esponenti di una valenza particolarmente significativa dal punto di vista storico, iconologico o iconografico.
BIBLIOGRAFIA
In questa sezione vengono presentate delle monografie e dei contributi relativi alla bibliografia di opere a carattere o di pertinenza militare, nonché delle schede bibliografiche elaborate nell’ambito del progetto Bibliografia dei Carabinieri Reali. Lo studioso troverà qui inoltre delle analisi di specifiche pubblicazioni militari, nonché saggi, recensioni e biografie degli autori più significativi in tale ambito.
FONTI MATERIALI E ICONOGRAFICHE
In questa sezione vengono presentate delle monografie e dei contributi testuali e iconografici relativi alle fonti materiali, da intendere nella loro accezione più ampia uniformi o parti di esse, armi, bandiere, medaglie, cartoline e manifesti e qualsiasi oggetto che possa costituire una testimonianza del passato. Questa Sezione è pertanto strutturata su varie categorie d’insieme, denominate Collezioni, nelle quali il materiale a corredo troverà pertinente collocazione, con particolare interesse per le cartoline, per la medaglistica e per il materiale iconografico qui inteso nella sua accezione più ampia.
OPERE E ARCHITETTURA
In questa sezione vengono raccolte e proposte delle monografie relative alle opere artistiche e architettoniche militari, intese quali edifici militari, fortificazioni e strutture difensive, monumenti e qualsiasi altra costruzione oppure opera d’arte edilizia di formazione e finalità militari.
Chi Siamo

Il Centro Studi e Ricerche Magis Vitae
è stato fondato nel 2016 con lo scopo promuovere le attività sociali, culturali e di ricerca tese allo sviluppo della personalità umana, di tutelare e valorizzazione il patrimonio culturale, storico, artistico e ambientale, nonché di aggregare i cittadini su problematiche della vita civile, sociale e culturale.